sabato 28 febbraio 2009

Treccia al burro



250 gr di latte freddo
30 gr di lievito da panetteria
10 gr (ev.12) di sale
10 gr (ev.12) di zucchero
5 gr di malto secco
50 gr di uova (1 pz.)
40 gr di tuorli (2 pz.)
100 gr di burro
500 gr (ev. 450) di farina

Esecuzione

È opportuno iniziare con 450 gr. di farina. Se la pasta sembra eccessivamente molle, aggiungere ancora 50 gr. Tutto dipende dalla qualità della farina.

Mischiare al latte il lievito, lo zucchero e il malto. Mischiare il sale con l’uovo e i tuorli e aggiungerlo al composto.

Unire la farina e iniziare l’impasto. Appena gli ingredienti si sono miscelati, aggiungere il burro e impastare a fondo.

La pasta è pronta quando, stendendone un pezzetto tra la punta delle dita, la si può rendere quasi trasparente prima che abbia a lacerarsi. Sistemare in un recipiente leggermente infarinato sul fondo, coprire con foglio di plastica (carta trasparente) e lasciare lievitare a temperatura ambiente per circa 15-20 minuti.

La pasta deve aumentare di circa 1/3 per rispetto al volume iniziale. Suddividere poi in due pezzi uguali (oppure in quattro, ottenendo così due trecce), arrotondare il meglio possibile il pezzo di pasta e dopo cinque minuti iniziate l’allungamento. Allungare in due-tre volte fino a raggiungere la lunghezza di 45-50 cm, incrociare a forma di X e intrecciare.

Deporre sulla teglia di cottura e pennellare subito con l’uovo (mischiato ad un po’ di sale, oppure tuorlo diluito con un po’ di latte).

Lasciare lievitare per circa 20-25 minuti, ripennellare delicatamente con l’uovo e passare in forno sui 220-230 gradi, con lo spiraglio per lo scarico del vapore aperto.

Durata della cottura: se una sola treccia grande: 30-35 minuti se due trecce piccole: 20-25 minuti. Sfornare e trasferire su griglia fino a completo raffreddamento.

Variante

Si possono fare trecce a tre filoni cuocendole poi in stampi leggermente imburrati: questa è la soluzione ideale per porzionare la treccia in fette regolari.

Si possono pure fare delle pagnottelle – peso non inferiore agli 80 gr di pasta – da tagliare a croce con le forbici prima di infornare.
















mangiata a colazione con burro e miele/marmellata...


martedì 17 febbraio 2009

Spring Rolls - Involtini di primavera

Gli involtini si possono fare con qualsiasi cosa, io li ho fatti con questi ingredienti:

- carote, sedano, cavolo, cipollotti, aglio e zenzero (facoltativi, la mia amica cinese non li mette)
- pollo
- maizena
- olio, dado vegetale
- salsa di soia, aceto, olio piccante al peperoncino (salsa che accompanga gli involtini)

spaghettini di riso, fogli surgelati per involtini...

bisogna preparare le verdure tagliate a fiammifero...

tagliare il pollo a striscioline sottilissime (ho usato le forbici)... cospargere il pollo con due cucchiai di maizena e mescolare bene...

scaldare l'olio nella padella, gettare l'aglio e lo zenzero... (non soffriggere se no mengre cuoce il pollo, bruciano...)

aggiungere subito il pollo e...

mescolare...
prendere del dado vegetale...

e sbriciolare meta' dado sopra il pollo...

togliere il pollo cotto dalla padella e mettere da parte...

scaldare dell'olio...

e aggiungere tutte le verdure tranne i cipollotti...

aggiungere l'altra meta' di dado sbriciolato... (manca la foto)

lasciar cuocere 3-4 minuti, aggiungere i cipollotti...


mescolare e aggiungere il pollo cotto che abbiamo messo da parte...

mescolare e togliere dal fuoco...

ora prepariamo gli spaghettini di riso...

mettiamo in una pentola vuota il nido di spaghettini e versiamoci sopra un paio di litri di acqua bollente...
lasciamo a mollo 4-5 minuti...

poi abbassiamo la temperaura aggiungendo acqua fredda...

scoliamo e sciaquiamo con acqua fredda... (cosi' non si incollano)

scoliamo bene (io li appoggio un attimo sopra un telo asciutto per evitare che rimangano troppo bagnati)... se il ripieno degli involtini rimane troppo bagnatto il foglio che avvolge l'involtino potrebbe bucarsi...

poi tagliare gli spaghettini in pezzi di 3 cm...

mescoliamo gli spaghettini con tutto il resto...

condiamo ancora un pochino, io ho usato sale alle erbe...

sciogliamo un cucchiaio di maizena in mezza tazza d'acqua... (questa e' la colla per chiudere gli involtini)...

apriamo il pacchetto di fogli per involtini e copriamolo con un telo umido... (se i fogli seccano si rompono)...

stacchiamo un foglio e appoggiamolo sul tavolo pulito...

appoggiamo un cucchiaio di ripieno sulla meta' inferiore del foglio...

solleviamo l'angolo sotto e portiamolo verso l'alto fino a coprire il ripieno...

arrotoliamo fino a meta'...

poi solleviamo l'angolo destro e chiudiamolo verso l'interno...

solleviamo l'angolo sinistro e chiudiamo anche questo verso l'interno...

arrotoliamo l'involtino verso l'alto...
bagnamo l'angolo superiore con la colla di acqua e maizena... chiudiamo completamente l'involtino e appogiamo su carta da forno o sopra un telo asciutto... (un involtino chiuso ben stretto assorbe meno olio durante la frittura ed e' anche piu' bello)...

puliamo il tavolo perche' se rimane bagnato o unto l'involtino successivo si rovina...

stacchiamo un altro foglio e ricopriamo con il telo umido...

questo e' il secondo involtino... vedete che ho ripiegato gli angoli esterni facendo in modo che quel che rimane sopra vada restringendosi (non a forma di ventaglio) cosi' chiude meglio... quello precedente era troppo largo e chiudendo non era bello... (spero che si capisca)



ecco i due primi involtini...

alcuni li ho fritto nell'olio di semi alcuni involtini... (son piu' buoni fritti)

li haltri li ho messi in forno a 200 gradi, forno ventilato... buoni ugualmente

son piaciuti anche ai bambini che abbiamo invitato... :)

preparare una salsina con soya, aceto bianco e olio al peperoncino da servire insieme agli involtini caldi...

bye bye... :)