lunedì 26 ottobre 2009

venerdì 23 ottobre 2009

domenica 18 ottobre 2009

Panettone Milanese di Papum - Magnum - del 18 ottobre 2009

Secondo la ricetta del panettone milanese di Papum - dosi come da ricetta originale -

Rispetto alle altre volte ho cambiato farina:

ho usato 60% di manitoba W380-420 Loconte e 40% di farina di forza Bio del Mulino Sobrino W 300-320


Primo impasto: messo a lievitare alle 23:00 - in forno con borsa d'acqua calda (non bollente)




Alle 7:00 il mattino dopo (la ciotola non era abbastanza grande)

Secondo impasto - finito d'impastare alle 9:00 circa
dopo circa 1 ora di riposo
foderato la pentola scolapasta con carta da forno bagnata e strizzata
pesato prima di metterlo nella pastiera: 2970 grammi
messo a lievitare alle 10:00

nell'attesa e' uscito un raggio di sole...


dopo 4 ore: alle 14:00 !!! (e' la prima volta che lievita cosi' velocemente)














martedì 13 ottobre 2009

Posts da tenere in considerazione

Congelare? Come e cosa?

Coperture torte

Idee buffet

Idee bruschette

Idee per consumare gli albumi

Mondo zucchina... work in progress

Ricette della tradizione

Se dovete finire uno di questi ingredienti...e in fretta! idee e spunti carini

Ricevere:

Tovaglioli.............

Le mie farine

La farina di forza del Mulino Sobrino

Le nostre farine NON contengono enzimi aggiunti, (oltre a quelli naturali delle farine) NON CONTENGONO LATTOSIO, ACIDIFICANTI, ANTIFUNGINI, ADDENSANTI, GELIFICANTI, STABILIZZANTI NE' ALTRI PRODOTTI CHIMICI utilizzabili come conservanti e miglioranti delle caratteristiche tecnologiche delle farine

TIPO “O” FORZA W300/320 P/L 0.8





lunedì 12 ottobre 2009

Ganache di Superciock - Fabio

Originale inviato da superciock
Ciao! In pratica devi fare una glassa, quindi devi realizzare una ganache:Glassa (COME UNA GANACHE)175 GR LATTE75 GR PANNA25 GR MIELE25 GR ZUCCHERO500 GR CIOCCOLATO100 GR BURROScaldi i liquidi, diciamo 2 minuti prima che bollano, insieme a zucchero e miele. Ti asssicuri che gli zuccheri siano bene disciolti e poi versi tutto, in una ciotola, sopra al cioccolato fondente. Aspetti 5 minuti, poi amalgami bene fino ad ottenere una bella crema morbida. A questo punto aggiungi il burro che avrai tolto un oretta prima dal frigo, amalgami anche quello dopodichè ricopri la torta. Quella che avanzi la puoi conservare tranquillamente in frigo per 10 gg e all'occorrenza scaldare fino a 40 gradi in microonde. oppure puoi farcire dei biscotti, l'interno di una torta, puoi spalmarla sul pane, puoi mangiarla a ditate ....i problemi che avevi, erando dovuti dal fatto che sul fuoco il cioccolato bruciava e sicuramente la panna non era sufficiente.ciao

Panettone milanese di Papum del 10 ottobre